Blog

Dalle botteghe alle tavole del Mondo: l’orgoglio della tradizione Pastaia Napoletana

Quando si parla di pasta, è impossibile non pensare a Napoli. La nostra città non è solo la culla della pizza, ma anche il cuore pulsante di una tradizione pastaia che affonda le radici in secoli di storia e passione. Questa non è una semplice pasta, è un pezzo della nostra identità, un simbolo dell’ingegno e della creatività partenopea.

La storia della pasta a Napoli è legata a doppio filo con la sua evoluzione. Già nel XVII secolo, con l’invenzione del torchio meccanico e la diffusione della coltivazione del grano duro in Campania, la produzione di pasta secca divenne un’arte e un’industria. Le botteghe artigiane di Gragnano, Torre Annunziata e dintorni, con il loro clima ideale per l’essiccazione, divennero veri e propri templi della pasta, esportando il loro “oro bianco” in tutto il mondo.

Ciò che rende unica la tradizione pastaia napoletana è la ricerca costante della perfezione: dalla selezione del miglior grano duro, all’utilizzo di acqua pura delle sorgenti locali, fino alla trafilatura al bronzo che dona alla pasta quella porosità ideale per catturare ogni goccia di sugo. E l’essiccazione lenta? È il segreto per preservare il sapore, il profumo e le proprietà nutrizionali.

Qui a Napoli, la pasta non è solo un alimento, è un rito, un legame con la famiglia, una ragione per festeggiare. È il piatto della nonna, il comfort food per eccellenza, la base di innumerevoli ricette che raccontano storie di gusto e tradizione.

Al Pastabar, siamo fieri di portare avanti questa eredità. Con la nostra Pasta Leonessa, prodotta con la stessa cura e passione che ha reso grande la pasta della nostra terra, ti invitiamo a scoprire il vero sapore della tradizione pastaia napoletana. Non è solo un pranzo, è un pezzo di Napoli nel tuo piatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *